25/09/2024

Società

Maestra Di Sanzo

Francesca Di Sanzo attualmente insegnate di sostegno presso la scuola primaria I.C. DON BOSCO Rotonda- Viggianello, nasce il 28-09-1983 a Belvedere Marittimo (C.s), fin da piccola nonostante la sua timidezza mostra interesse per lo sport, in particolare per la danza. Diversamente dai suoi coetanei aspettava le feste di paese, non per le giostre ma per poter ballare in piazza con amici di famiglia più grandi di lei. Pratica diversi sport tra cui anche la pallavolo ma quando si trova davanti alla scelta tra danza e pallavolo decide di seguire la sua passione cioè la danza. Grazie a gli zii e amici di famiglia decide di iscriversi alla prima scuola di ballo di danza di coppia che approda in paese. Fin da subito il suo primo maestro notò la sua passione e la predisposizione verso questa disciplina, e la convinse ad intraprendere un percorso agonistico e lasciare quello amatoriale fatto solo di puro divertimento! Inoltre le propone di affiancarlo nell’insegnamento per l’innata pazienza e dedizione. Il percorso agonistico vedrà il susseguirsi di diversi parteners, studia liscio unificato, ballo da sala, danze standard e danze latino- americane dove in quest’ultima si dedicherà principalmente. Si butta a capofitto in questo sport, dove grazie a sacrifici e impegno studia con i migliori professionisti italiani  e internazionali conquista notevoli risultati a livello nazionale , ballando nelle piste più prestigiose e nelle competizioni più importanti della F.I.D.S.( Federazione Italiana Danza Sportiva) . Tra l’altro grazie ai successi e risultati avuti la Federazione Italiana Regione Basilicata selezionerà le coppie più brave della regione , tra cui lei e il suo ballerino, per rappresentare la Basilicata nella trasmissione “ Mattina in Famiglia” che li vedrà protagonisti per molto tempo sulla rete rai. Tutti non lo sanno ma sarà qui che Francesca viene notata dal registra, che oltre a dedicarle innumerevoli primi piani, le sarà fatta una proposta televisiva ma ahimè la sorte non fu dalla sua parte… proprio quel giorno ebbe un infortunio che la penalizzò per diverso tempo. Nel frattempo nonostante la carriera agonistica procedeva bene, nonostante i molti sacrifici e rinunce personali , la maestra Francesca aveva già da tempo dedico di dedicarsi all’insegnamento dando vita cosi nel proprio paese ad una nuova realtà : Asd Dance Team Rotonda dove insegnerà dall’età di 18 anni fino a giugno 2023! La danza ha sempre accompagnato la sua vita ma è stata sempre una ragazza con i piedi per terra e non ha mollato mai gli studi, dopo il diploma al liceo socio-psico-pedagogico, si laurea in scienze motorie presso l’Università Parthenope di Napoli , dopo la laurea in attesa di scegliere la strada lavorativa da intraprendere, decide di svolgere la professione di educatrice con i bambini dai 0-3 anni e poi di lavorare come insegnante sia nella scuola dell’infanzia che nella scuola primaria. Sono innumerevoli le esperienze lavorative e le collaborazioni in ambito privato che pubblico, non solo come istruttrice di danza ma anche come istruttrice di fitness, acqua -gym e pilates e come insegnante di attività motoria grazie a progetti ideati dal Coni e Miur. Oltre i titoli di atleta che da professionista, ha rivestito importanti ruoli nel mondo del ballo, giudice federale , consigliere nazionale della federazione fida italia e tecnico referente per le danze latino- americane per la regione Basilicata sempre per Fida Italia. Partecipa a diversi eventi, stage e congressi che vedono premiare l’impegno di molti suoi allievi aggiudicandosi diverse borse di studio che hanno permesso sia a Francesca che ai suoi allievi di fare esperienze di crescita importanti. E’ stata relatrice in uno dei contesti più importanti del mondo della danza, ossia “Danza in fiera” a Firenze , appuntamento importante e prestigioso per il mondo della danza dove ha avuto la fortuna di conoscere la grande Carla Fracci. Ragazza disponibile e impegnata nel sociale ha sempre contribuito ad organizzare spettacoli e momenti di condivisione tutti veicolati attraverso l’amore per la danza e lo sport, guardando indietro al suo passato si ritiene soddisfatta ma capisce che per sentirsi vive c’e’ bisogno sempre di guardare avanti e di crescere attraverso nuove esperienze e crede che è importante formarsi continuamente. Dopo diverse esperienze sia nella danza che nella scuola capisce, di avere un debole per i bambini con disabililà, realtà presente nei suoi corsi a cui ha offerto sempre un ambiente inclusivo, ed è proprio  grazie allo sport che ha iniziato a lavorarci a stretto contatto, da qui la conferma che vuole fare di ciò il suo vero lavoro! Perciò decide di specializzarsi per le attività di sostegno , titolo importante non solo per la professione insegnate ma di arricchimento anche nell’ambito dello sport.

Condividi l'articolo!